lunedì 15 novembre 2021

dettagli

 


Qual è l’emozione che ci colpisce e cattura mentre osserviamo i dettagli di un’opera d’arte? Quale intimità, prossimità emozionale ci permette di connetterci con il proprio Sé?

Credo che sia una questione di atteggiamento, non di postura intellettualistica, quella che ci fa percepire il senso del nostro guardare.

Io quando osservo un quadro, una scultura, una istallazione artistica sono consapevole di affrontare una lettura. Proprio come un libro.

E di questo “libro” sono i dettagli che mi intrigano, che dicono di me e della mia intimità elettiva.

Se di un libro mi limitassi all’attrazione retinica della copertina, delle dimensioni del volume, mi sottrarrei al ri -significato che solo le frasi, le singole parole, in altre parole i dettagli, mi permetterebbero di entrare in un altro e nuovo luogo che è luogo di relazione.

La stessa cosa avviene di fronte all’immagine. Se mi limitassi ad una visione d’ insieme, superficiale e veloce, quel luogo di cui dicevo mi si chiuderebbe e probabilmente la domanda del senso resterebbe inevasa.

Ebbene sono proprio i dettagli che significano l’opera, quei piccoli luoghi in cui si apre uno spazio che fagocita, che destabilizza: spesso non è terra sicura in cui si spera di approdare per dare sfogo alle proprie insicurezze.


Personalmente, soprattutto da artista, sono i particolari di un’opera che, come un magnete potente, mi attraggono e riconosco che la visione totale, d’insieme non è il mio approccio primario.

Mi illudo di osservare la totalità del dispiegamento dell’opera, ma è il dettaglio che in realtà mi trovo a scrutare cogliendone la forza creativa che mi apre a nuovi spazi espressivi.

Mi trovo spesso a ripercorrere posture ridicole di fronte ai quadri e là dove la situazione me lo consente, mi avvicino alla superficie con il naso quasi appiccicato al quadro o scultura.

Ho visto altre persone in simili situazioni e, al netto di chi ha problemi visivi fastidiosi e imbarazzanti atteggiamenti, scopro una tribù di curiosi emotivi, di ricercatori della percezione altra.

Lo sguardo in sé non è il facilitatore della connessione, ma agisce una scomposizione del mondo che conosciamo e percepiamo, liberando i dettagli e trasformandoli in una altra storia ricca di immaginazione che ci parla dell’evento dell’opera, della sua immanenza e grandezza.

Nessun commento:

Posta un commento

Ferite che parlano, materia che passa: Alberto Burri e Berlinde De Bruyckere tra arte e impermanenza

Questo articolo propone una lettura comparativa tra l’opera di Alberto Burri e quella di Berlinde De Bruyckere alla luce del concetto di imp...